SERVIZI
GARDEN DESIGN E PROGETTAZIONE
Un bel giardino passa attraverso una accurata progettazione.
Il giardino è un sistema complesso che va studiato affinché possa essere davvero un piacere.
Una corretta progettazione deve tener conto delle esigenze e dei gusti di chi poi vivrà quotidianamente il giardino. Uno dei miei compiti è mettere al tuo servizio le mie conoscenze, l’esperienza e la creatività per realizzare uno spazio unico, fatto su misura per te.
Come lavoro
La prima fase è il sopralluogo, il momento in cui analizziamo lo spazio e le possibili scelte primarie. Se hai immagini di giardini che ti sono piaciuti, questo è il momento di mostrarmele.
Si passa quindi alla fase più creativa: in studio, cercherò di armonizzare il tuo gusto estetico ed il mio, mettendo d'accordo la tua disponibilità di tempo con le esigenze manutentive del giardino. Proporrò diverse soluzioni preliminari e ne discuteremo insieme.
Dopo che avrai selezionato il tuo futuro giardino, potrò approfondire il progetto: è la fase più tecnica. Sceglierò materiali e piante in base a gusto ed esigenze, farò disegni in scala e studierò i dettagli. Questo lavoro si rivelerà molto utile in fase di realizzazione ed è fondamentale per conoscere il tuo futuro giardino in ogni dettaglio.
Al termine della progettazione, farò eseguire un preventivo e ti presenterò il tutto.
La realizzazione sarà affidata a giardinieri competenti o, se tu vuoi, a te stesso!
In entrambi i casi, io sarò sempre disponibile.
Un giardino ha bisogno di manutenzione: sarà mia premura fornire tutte le indicazioni per una corretta gestione del tuo nuovo spazio verde.
FAI DA TEā¦CON ME!
Erano anni che volevi un giardino, e ora che ne hai uno non sai da dove cominciare?
Oppure, sei un appassionato, ma hai troppe idee e vuoi fare chiarezza?
In tutti i casi, se hai il pollice verde e un pizzico di voglia di lavorare, possiamo collaborare alla realizzazione del tuo giardino. Sarai tu il protagonista, io ti assisterò solo nella scelta stilistica. Selezioneremo le piante e ti seguirò passo dopo passo nella realizzazione.
Questo sarà ancor di più il TUO giardino!
Fasi operative
Cominceremo con un primo sopralluogo. Questa è l’occasione di mostrarmi tutte le immagini, le piante e i disegni che hai, in modo da farmi capire quale risultato vuoi raggiungere.
Fisseremo una serie di incontri nei quali progetteremo fianco a fianco. Nel corso di essi parleremo, disegneremo, cancelleremo (tanto!). Infine, dopo molto lavoro, arriveremo al progetto del TUO giardino.
Toccherai con mano il lavoro del Garden Designer e ne comprenderai i molteplici aspetti.
In studio provvederò a selezionare una gamma di fornitori per concretizzare il tuo progetto.
Se vuoi anche realizzare, valuteremo insieme le tue reali capacità e competenze e partiremo proprio da lì.
Se necessario sarai affiancato da un giardiniere professionista, altrimenti il cantiere è tuo!
Io ti seguirò ogni volta che sarà necessario, fornendoti consigli e dandoti una piccola formazione in itinere, cosa che, sono certo, apprezzerai molto anche in fase di manutenzione.
Terminato il giardino, realizzeremo insieme il piano di manutenzione e continuerò a seguirti per almeno un anno.
Ricorda, il giardino è tuo, ma io sono al tuo fianco.
Piani di manutenzione
Dopo aver effettuato un accurato sopralluogo e aver valutato le tue disponibilità in termini di tempo e attrezzature, sarò in grado di elaborare un programma dettagliato affinché il tuo giardino resti (o diventi) l’oasi verde che vuoi.
Ti consiglierò gli interventi di manutenzione più adatti, le concimazioni, i periodi migliori per eventuali modifiche al tuo giardino.
Il piano di manutenzione prevede anche una serie di controlli stagionali che effettuerò per capire l’andamento dei lavori e per apportare eventuali modifiche al piano redatto.
Servizi agronomici
In particolare, l’agronomo si occupa di:
• pratiche paesaggistiche• pratiche di abbattimento alberi
• ingegneria naturalistica
• restauro parchi storici
• V.T.A.
Cos’è la V.T.A.?
Dietro questo acronimo si nasconde la vostra sicurezza!
V.T.A. (Visual Tree Assessment), è un metodo di valutazione della stabilità degli alberi riconosciuto a livello internazionali e dalla maggior parte delle amministrazioni pubbliche.
Le indagini svolte hanno lo scopo di determinare la pericolosità della pianta e di individuare gli interventi utili alla sua messa in sicurezza.
La relazione tecnica risulta molto utile per riconoscere le problematiche della pianta e individuare le corrette pratiche agronomiche (potature, interventi fitosanitari, ecc) affinché la pianta non risulti più un pericolo per i fruitori del giardino.
Procedura V.T.A.:
Analisi visiva - prima fase di valutazione dell’albero consistente in:
• Individuazione e identificazione dell’albero (specie di appartenenza) e delle sue caratteristiche anatomiche e dendrometriche;• Osservazione, analisi e considerazioni sul sito di crescita della pianta;
• Individuazione e diagnosi dei sintomi, difetti e/o anomalie che possono influire sulla stabilità dell’albero mediante ispezione puntuale delle varie parti della pianta (colletto, tronco, castello, chioma);
• Attribuzione di un valore numerico ai difetti riscontrati in funzione della loro intensità e grado di pericolosità.
Qualora l’analisi visiva non fornisca un quadro diagnostico chiaro e completo il tecnico deve procedere con analisi più approfondite, di seguito descritte.
Analisi strumentali
Analisi approfondite di alcune parti della pianta, individuate nella fase visiva come zone critiche, mediante strumenti professionali e/o attrezzature idonee alle valutazioni delle parti dell’albero non accessibili e/o valutabili da terra.
Perizia
A seguito della raccolta dei dati e della loro valutazione il professionista abilitato formula una prognosi e redige una relazione tecnica descrivente lo stato di pericolosità del soggetto arboreo attraverso l’attribuzione della classe di propensione al cedimento.
La perizia ha valore legale ed è utilizzabile ai fini di contrattazione assicurativa.